L'Azienda

Dalla piccola attività tessile del padre, i quattro fratelli De Bernardi fondarono a Busto Arsizio nel 1919 la Tessitura Carlo De Bernardi.
Nel 1924, venne avviata una seconda unità produttiva - la Tessitura Fratelli De Bernardi - a Robecco sul Naviglio (Mi), per svolgere l’attività di tessitura di cotone ed altre fibre.
L’attività delle due tessiture proseguì per circa 30 anni fino a quando, subito dopo la Liberazione, la Fratelli De Bernardi venne incorporata nella Tessitura Carlo De Bernardi. Lo stabilimento produttivo di Busto Arsizio venne smantellato per ampliare i magazzini di tessuti greggi, semilavorati e finiti, e il macchinario fu trasferito nella sede di Robecco, che raggiunse così la sua massima espansione: oltre 220 telai e più di 200 addetti.
L’Azienda produceva tessuti per abbigliamento, camiceria, pigiameria, abiti da lavoro, tovagliati, tele, tralicci, massaue, flanelle e mollettoni, che venivano esportati in Centro e Sud America, Egitto, Palestina, Grecia ed Indie Olandesi.
Da qui ha origine il nostro logo: l’idrovolante intorno al mondo.
Nel Secondo Dopoguerra l’attività di esportazione venne progressivamente abbandonata per curare il mercato italiano.
Ancora oggi, la Manifattura De Bernardi (ragione sociale acquisita nel 1972) produce articoli classici di qualità, garantita dal continuo aggiornamento dell’attrezzatura tecnologica, che annovera telai ad aria e a nastro di produzione italiana, dotati delle più recenti applicazioni elettroniche.
Una parte della nostra storia fa bella mostra di sé al Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio, dove sono custoditi parti di macchinari e prodotti, veri e propri reperti storici.

La Manifattura De Bernardi in:

Raso da 8 - Una storia cotoniera infinita
Luigi Giavini
Nomos Edizioni, 1999

Cotton & C. – Storia industriale di Busto Arsizio
A. Bertoni – A. Cozzi – R. Ganna – A. Grampa – P. Macchione – G. Morreale – P. L. Zibetti
Unione degli Industriali della Provincia di Varese, 2001

Un secolo di economia nell’Abbiatense e nel Magentino
A cura di Mario Comincini
Banca Popolare di Abbiategrasso, 2000

Museo del Tessile e della Tradizione Industriale
Via Volta - Busto Arsizio